FANTACALCIOCLUB
Stagione
2014-2015
Regolamento
1) Premessa
Il Fantacalcioclub è composto da 3 serie, ciascuna delle quali composta da 8
squadre. Il responsabile del Fantacalcioclub è Tommaso.
Da questa
stagione, e per le successive, sono create la serie A (con le prime quattro classificate
dei gironi Liga e Premier della stagione 2013-2014), la serie B (con le ultime
quattro classificate dei suddetti gironi della stagione scorsa) e la serie C
(con le squadre di nuova iscrizione).
Il responsabile
della lega di serie A è Marco, di quella di B Giovanni e di
quella di C Bernardo.
Al termine del
campionato dalla serie A retrocederanno le ultime quattro classificate in serie
B, medesimo criterio per le retrocessioni dalla B alla C. Le prime quattro
classificate di serie B e C verranno promosse nella serie superiore.
2) Campionato,
Coppa e Supercoppa
Ogni Campionato
avrà la durata di 28 giornate, ogni squadra incontrerà le altre compagini in
scontri diretti quattro volte, secondo lo schema A/R/A/R.
Durante la
stagione verranno effettuati anche 4 turni di Coppa. Il primo turno prevede il
formarsi di otto gironi da tre squadre (una di A, una di B e una di C, secondo
estrazione che verrà effettuata la sera dell’asta), delle quali solo la prima
accederà alla fase successiva (in caso di parità di punti in classifica varrà
il risultato dello scontro diretto, in caso di ulteriore parità, la somma dei
punti totali); in seguito si disputeranno due turni a eliminazione diretta con
partite di andata e ritorno e regola del gol in trasferta, e la finale che sarà
in gara unica e campo neutro. Le giornate di Coppa sono fissate per le seguenti
giornate di campionato di Serie A TIM:
girone 9°, 10° e 11° giornata di Serie
A TIM
quarti di finale
19° e 20° giornata di Serie A TIM
semifinali 28° e 29° giornata di Serie A TIM
finale 37° giornata di
Serie A TIM
Durante le
giornate di Coppa, il Campionato non verrà disputato e le squadre eliminate
dalla Coppa saranno a riposo.
Al termine della
stagione, alla 38° giornata di Serie A TIM, verrà disputata la gara di Supercoppa
tra la vincente della serie A e la vincente della Coppa. Nel caso in cui la
medesima squadra abbia vinto sia serie A che Coppa, accederà alla Supercoppa la
finalista perdente della Coppa.
Nelle
competizioni a scontro diretto, in caso di parità dopo il doppio confronto o
dopo la finale, per determinare la vincente si procederà ai calci di rigore. Al
momento della consegna della formazione nelle gare di ritorno di Coppa, dovrà
essere stabilito l’ordine dei rigoristi per tutti gli 11 giocatori schierati.
Si considereranno i primi 5, in caso di ulteriore parità, si procederà ad oltranza.
Per i giocatori che avranno ottenuto un voto maggiore o uguale a 6 verrà
considerato gol segnato, per quelli con un voto minore di 6 verrà considerato
gol sbagliato. Se un giocatore non ha giocato, è considerato gol sbagliato. Il
voto sarà quello modificato dai bonus e malus durante la partita. In caso in
cui i rigoristi non vengano indicati, verranno considerati in ordine di
consegna della formazione, quindi prima il portiere, poi difensori e così via.
3) Iscrizione
Omissis
4) Creazione
della rosa
Le rose delle
squadre verranno formate tramite asta, che viene effettuata per tutte le serie, martedì
2 settembre 2014 dalle ore 21.00 presso i noti locali.
Ogni
Fantallenatore avrà a disposizione 300 crediti per creare la propria squadra.
Ogni rosa dovrà
essere composta inderogabilmente da 25 giocatori suddivisi in 3 portieri, 8
difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti. Per i ruoli farà fede l’elenco ufficiale
della "Rosa di Milano" che uscirà, aggiornato alla chiusura del mercato,
nell’edizione di martedì 2 settembre 2014.
Ogni
Fantallenatore scriverà su un foglio i giocatori che intende acquistare, nel numero
massimo previsto per ogni ruolo. Si procederà ruolo per ruolo, di modo che si passerà all’asta
per i difensori solo quando tutte le squadre avranno completato il ruolo portiere,
e così via.
I giocatori non
in comune con gli altri verranno immediatamente acquistati al prezzo di 1
credito se portieri, 2 crediti se difensori, 3 crediti se centrocampisti e 5
crediti se attaccanti, per quelli in comune si procederà all’asta tra i
fantallenatori che li hanno indicati in lista.
L’asta è gestita
dal responsabile di lega. L’ordine di chiamata viene stabilito per estrazione e
si procede in senso orario.
Qualora un
Fantallenatore non sia riuscito ad acquistare, al primo turno, tutti i giocatori
previsti per il ruolo, dovrà attendere che tutti i colleghi terminino di chiamare
i propri giocatori. A questo punto ogni Fantallenatore che deve ancora completare
il ruolo, comporrà una seconda lista contenente i nomi di tanti giocatori quanti
gliene mancano per arrivare al numero previsto. Si procede così sino al completamento
di tutte le rose.
5) Mercato di
riparazione
Verranno
effettuate due giornate di mercato di riparazione, la prima al termine del primo
girone di andata del Campionato e del primo turno di Coppa e la seconda al termine della
finestra di calciomercato invernale della Serie A TIM, nelle date di lunedì 10
novembre 2014 e lunedì 2 febbraio 2015. In tali date sarà possibile acquistare
giocatori svincolati ed effettuare scambi tra le squadre, nel limite di 3 cambi
per ogni squadra (sia per gli svincolati che per gli scambi tra squadre) per
ogni giornata di mercato. Per il mercato di riparazione verranno utilizzati i
crediti avanzati dall’asta
iniziale, più un bonus di ulteriori 20 crediti per ogni squadra.
Non è
indispensabile la presenza di tutti i Fantallenatori, chi non parteciperà non potrà effettuare
scambi.
6) Formazione
Le formazioni
dovranno essere consegnate, tramite le modalità che verranno indicate entro la
prima giornata del Campionato (utilizzo di sito internet che automaticamente
calcola i punteggi), entro e non oltre 15 minuti prima dell’inizio della prima
partita in programma per ogni giornata di Serie A TIM (es. prima gara della
giornata alle 18:00 del sabato, consegna delle formazioni entro le 17:45 del
sabato stesso). Nell’eventualità di mancata o tardiva consegna, la squadra giocherà
con la formazione della giornata precedente.
I moduli
consentiti sono i seguenti: 3-5-2, 3-4-3, 4-4-2, 4-3-3, 4-5-1, 5-4-1, 5-3-2.
Di seguito alla
formazione titolare dovranno essere indicate 7 riserve, composte inderogabilmente
e in ordine, da: 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti.
In caso in cui
un giocatore indicato come titolare non scenda in campo, verrà sostituito dal
primo panchinaro in lista per il ruolo. Non è possibile un cambio di modulo una
volta consegnata la formazione. Non saranno effettuati più di tre cambi. I cambi
verranno effettuati in ordine di formazione.
7) Bonus /
Malus
La squadra che
gioca in casa, sia in Campionato che in Coppa (ad eccezione del triangolare
iniziale e della finale, che si giocheranno in campo neutro), ottiene un bonus
di 2 punti come fattore campo.
Tutti i
giocatori vedranno sommarsi, al voto ufficiale della "Rosa di Milano", i seguenti
bonus o malus:
Bonus Malus
gol +3 espulsione -1
assist +1 ammonizione -0.5
rigore parato +3 rigore
sbagliato -3
gol subito -1
autogol -2
8) Calcolo
gol
A seconda del
punteggio totale di ogni squadra verrà assegnato un determinato numero di gol secondo
il seguente schema:
meno di 66 p.ti
0 gol
da 66 a 69,5
p.ti 1 gol
da 70 a 73,5
p.ti 2 gol
da 74 a 77,5
p.ti 3 gol
da 78 a 81,5
p.ti 4 gol
da 82 a 85,5
p.ti 5 gol
da 86 a 89,5
p.ti 6 gol
e così via,
assegnando un gol ogni quattro punti.
9) Controversie
Su qualsiasi
controversia sarà chiamato a decidere un Collegio dei Probiviri, composto da
quattro soggetti di sicura e specchiata onestà, cioè dal responsabile del
Fantacalcioclub e dai tre responsabili delle leghe.
Nei casi di
particolare interesse sarà richiesto il parere di tutti i partecipanti alla
lega.
Nessun commento:
Posta un commento